Allergie

Diagnosi allergie alimentari ed inalanti

Sede e recapiti

Diagnosi allergie: Test molecolare ALEX 2

Sede e recapiti

L’allergia è una risposta eccessiva da parte del sistema immunitario verso agenti estranei che, percepiti come minaccia (allergeni), sono attaccati dalle difese immunitarie. Il nostro organismo reagisce producendo anticorpi (immunoglobuline E – IgE) che, a contatto con l’allergene, scatenano una reazione che determina il rilascio di istamina, un mediatore dell’infiammazione che provoca la reazione allergica.

Contatti

Allergia alimentare

In un'allergia alimentare abbiamo una reazione immediata. Il nostro sistema immunitario si scatena subito o comunque entro brevissimo tempo, appena portiamo alla bocca e ingeriamo l’alimento a cui siamo allergici.


I sintomi delle allergie alimentari comprendono gonfiore e/o prurito a livello delle labbra o della lingua, comparsa di orticaria o angioedema e, nei casi più gravi, shock anafilattico e svenimento. Non è detto che tutti i sintomi compaiano in una sola volta, ma in ogni caso la risposta del nostro corpo a una reazione allergica è molto rapida.


Ricordiamo che si ha una reazione allergica quando il sistema immunitario produce anticorpi contro una sostanza innocua, presente nel cibo (o nell’ambiente), come se fosse patogena.

Cos’è l’allergia

L’allergia è una ipersensibilità a sostanze estranee normalmente innocue. Oltre alla predisposizione genetica, svolgono un ruolo importante anche altri fattori, come l’esposizione all’allergene, lo stato nutrizionale, le malattie croniche esistenti e le infezioni virali acute.


Più frequentemente l’allergia primaria è una ipersensibilità, nella quale si formano anticorpi IgE specifici e i sintomi (rash, edema e prurito) si verificano poco dopo il contatto con l’allergene. Queste allergie sono anche chiamate reazioni di tipo immediato. Più del 15% della popolazione dei paesi industrialmente sviluppati soffre di reazioni allergiche di tipo immediato. Le tipiche reazioni allergiche sono: rinite, congiuntivite e l’asma allergica. Un aumento nella rinite allergica è stata osservata universalmente con una prevalenza del 10-40%.

Allergie inalatorie

Nel caso di allergie inalatorie, gli allergeni entrano in contatto con l’organismo attraverso le mucose. Gli allergeni stagionali (polline, erbe e piante aromatiche) svolgono lo stesso ruolo degli allergeni domestici (acari della polvere, animali domestici e spore di muffe) presenti tutto l’anno. I sintomi si intensificano a ogni esposizione all’allergene e, in caso di reazioni sistemiche estreme, portano allo shock anafilattico.

Diagnostica allergologica

Gli esami di laboratorio più frequentemente impiegati nella diagnostica allergologica riguardano la titolazione delle IgE totali e specifiche.
La concentrazione nel sangue delle 
IgE totali (PRIST) varia da 10 a 200 kU/1.
Va sottolineato che un riscontro di valori normali non esclude la diagnosi di allergia. Le IgE totali, inoltre, aumentano in altre condizioni patologiche (come le parassitosi intestinali) e fisiologiche (come nei fumatori). Oggi, pertanto, si ritiene che la determinazione delle IgE totali rivesta scarso significato clinico nelle allergopatie, mentre molto più utile risulta la ricerca delle
IgE specifiche.


ALEX2 – Test molecolare innovativo per lo studio completo delle allergie


Presso il Laboratorio Analisi Cliniche Sant’Ermete a Forte dei Marmi è possibile eseguire la determinazione delle IgE specifiche tramite ALEX 2, il primo test in vitro molecolare ad ampio spettro che consente di valutare in un unico esame IgE totali e IgE specifiche dirette contro 300 allergeni (117 estratti allergenici e 183 allergeni molecolari), a partire da un prelievo di sangue.



ALEX 2 è il pannello allergologico che fornisce un’analisi il più possibile completa sugli allergeni alimentari e inalanti. Identifica non solo la fonte allergica (pollini, acari, alimenti) ma anche la proteina allergenica specifica (allergene molecolare). Alcune proteine infatti sono tipiche di una fonte allergenica, mentre altre sono condivise con altre fonti e sono responsabili dei fenomeni di cross-reattività, che si verificano quando si manifesta una reazione allergica in presenza di una fonte verso la quale non si è sensibili ma che condivide la stessa proteina o allergene molecolare.

Nello specifico l’ALEX è un dosaggio immunologico su fase solida: gli estratti allergenici o gli allergeni molecolari che sono legati a nano-particelle, sono depositati in maniera sistematica su una fase solida, andando a formare un array macroscopico.

L’intera procedura d’analisi allergologica ALEX è certificata CE-IVD


Il test ALEX2 è consigliato soprattutto se:


  • sono presenti disturbi respiratori, cutanei o gastrointestinali
  • si riscontrano alti livelli di eosinofili o IgE
  • è presente una storia clinica familiare di allergie
  • è in atto una terapia antistaminica/farmacologica
  • si vuole ottenere uno screening allergologico completo


Può essere inoltre eseguito in qualsiasi periodo dell’anno non essendo soggetto a stagionalità e a qualsiasi tipo di età compresa quella pediatrica, a partire da un semplice prelievo di sangue.

Icona – Telefono

Per saperne di più sulla diagnosi allergie del centro, chiamate e prenotate un appuntamento

Chiamaci
Share by: