Nutrigenetica

Intolleranze alimentari

Sede e recapiti

Nutrigenetica

Sede e recapiti

Come il DNA influisce sulla tua alimentazione

La nutrigenetica studia il modo in cui ognuno di noi reagisce ai cibi che mangiamo.

Ogni individuo ha un proprio DNA, che condiziona la risposta dell’organismo ai vari alimenti e quindi l’effetto sulla salute. In presenza di un difetto genetico, infatti, i cibi e i nutrienti introdotti con la quotidiana alimentazione possono non essere assimilati correttamente.

Lo studio del proprio DNA è quindi uno strumento efficace per capire quali cibi si adattano meglio al nostro organismo e ci mantengono in salute.

La nutrigenetica studia come il nostro patrimonio genetico influisce sul modo in cui l’organismo reagisce agli alimenti.

La nutrigenomica studia come l’alimentazione possa influenzare il DNA.

Alcuni alimenti, se consumati regolarmente, portano a modifiche del DNA e quindi possono potenzialmente andare a migliorare o peggiorare la funzionalità del nostro organismo.

Queste due discipline, nutrigenetica e nutrigenomica, contribuiscono a gettare luce sulla complessa interazione tra geni e dieta, fornendo informazioni preziose per sviluppare approcci nutrizionali personalizzati che ottimizzino la salute e il benessere individuali.

Contatti

NUTRINEXT

Presso il Laboratorio Analisi Cliniche Sant’Ermete a Forte dei Marmi è possibile eseguire il test Nutrinext, uno strumento in più per migliorare la qualità della tua vita e correggere tutti gli aspetti connessi all’alimentazione attraverso 3 linee di indagine differenti, per rispondere ad ogni esigenza.


Linea Intolerance : individuano la predisposizione a intolleranze e sensibilità alimentari e a patologie come la celiachia. In questo modo è possibile prevenire l’insorgenza di implicazioni quando i sintomi sono assenti o prima che si manifesti la malattia.


. Predisposizione alla celiachia : La celiachia è una patologia autoimmune che si manifesta in soggetti geneticamente predisposti, ed è indotta da una reazione immunitaria, a livello dell’intestino, verso una proteina del glutine contenuta nel grano, nell’orzo e nella segale.


. Intolleranza al lattosio : L’intolleranza al lattosio, la più comune intolleranza enzimatica di cui ne soffre circa il 70% della popolazione mondiale, consiste nell’incapacità di digerire lo zucchero presente nel latte.


. Sensibilità alla caffeina : Il test aiuta a capire se si è in grado di metabolizzare (eliminare dall’organismo) più rapidamente o meno la caffeina e quindi anche i suoi effetti: i metabolizzatori lenti devono monitorare la dose quotidiana, per evitare un aumentato rischio di infarto.


. Sensibilità all’istamina : L’istamina è una sostanza che viene regolarmente prodotta dal nostro organismo e viene assunta anche attraverso l’alimentazione, perché contenuta in diversi cibi. Nei casi in cui non si riesce a metabolizzarla, si verifica un accumulo di tale sostanza, che porta all’insorgenza della sensibilità.


. Sensibilità al nichel : La sensibilità al nichel può comparire a qualsiasi età. Il nichel è un metallo presente in oggetti di uso quotidiano e in molti alimenti: in alcune persone il contatto con il nichel o la sua ingestione provocano sintomi come prurito, dermatiti, mal di testa, disturbi digestivi e gastrointestinali.


. Sensibilità all’alcol : La sensibilità all’alcol si manifesta in quei soggetti che non hanno gli enzimi appropriati per metabolizzare le tossine dell’alcol. I sintomi più comuni sono arrossamento del viso, prurito, naso che cola, mal di testa, pressione bassa, nausea e vomito.

Linea Sport & Wellness : analizzano la predisposizione genetica al tipo di sport (potenza, resistenza, velocità), la suscettibilità alle lesioni, la capacità di gestire lo stress e analizzano le varianti genetiche responsabili del metabolismo di specifici nutrienti.

Sia l’allenamento sportivo che una corretta alimentazione richiedono uno sforzo, ma questo sforzo non offre le stesse ricompense a ogni individuo: ogni corpo reagisce diversamente perché il DNA di ognuno di noi è diverso.

Lo studio del DNA ci permette di capire il nostro corpo, le predisposizioni a determinati allenamenti, l’esposizione agli infortuni e i tempi di recupero dopo una lesione: tutti fattori che variano in ogni individuo in base al profilo genetico.

I test della Linea Sport & Wellness individuano alterazioni genetiche che influiscono su alcuni processi biologici, come aumentare la predisposizione a una disciplina sportiva rispetto a un’altra o l’esposizione all’infortunio articolare.

In questo modo si hanno le informazioni necessarie per ridurre il rischio di lesioni e aumentare il livello di performance adottando accorgimenti e precauzioni ed integrando la dieta in modo mirato.

I test della Linea Salute: analizzano varianti genetiche che possono influenzare la salute cardiovascolare, la salute ossea e lo stress ossidativo nel tuo corpo. Scoprire una predisposizione genetica a queste condizioni, ti permette di evitare conseguenze critiche nel corso della vita.


La salute si costruisce a tavola, sulla base del cibo che mangiamo. L’ambiente circostante, l’astensione o l’assunzione di alcune sostanze introdotte quotidianamente con l’alimentazione possono infatti intervenire sulla predisposizione a determinate patologie, prevenendone il manifestarsi, curandole, o semplicemente mantenendoci in buona salute.

Essere consapevoli di ciò che mangiamo è il primo passo per prevenire e trattare malattie croniche come l’obesità e il sovrappeso, l’ipertensione arteriosa, le malattie dell’apparato cardiocircolatorio, le malattie metaboliche, il diabete di tipo 2, alcune forme di tumori.

I test possono essere eseguiti, in maniera non invasiva attraverso un semplice tampone buccale.

GeneFood – La tua carta di identità Nutrizionale

Rappresenta un test innovativo che individua il profilo genetico e stabilisce una lista di alimenti consigliati, tollerati e sconsigliati, scoprendo l’alimentazione più adatta in base al DNA.

Permette di conoscere le predisposizioni genetiche a malattie quali l’obesità, le patologie cardiovascolari e il diabete di tipo 2, malattie metaboliche, intolleranze, assorbimento vitaminico, qualità della performance sportiva, invecchiamento e gravidanza e trovare soluzioni per le specifiche esigenze di salute e di benessere attraverso 6 possibili livelli di indagine.

Il test è consigliato per:

- soggetti in sovrappeso o francamente obesi che falliscono le diete

- soggetti che desiderano mantenere lo stato di salute

- soggetti che riscontrano problematiche dopo l’assunzione di determinati alimenti o che presentano disturbi non ben caratterizzati

- soggetti con bassi livelli di vitamina D o alti livelli di Omocisteina

- soggetti con familiarità per alterazioni metaboliche (ipercolesterolemia o diabete di tipo 2)

- soggetti con familiarità per problematiche nel metabolismo del ferro

Il Test può essere eseguito, in maniera non invasa attraverso un semplice tampone buccale.

Icona – Telefono

Chiamate per richiedere l’assistenza di esperti in diagnosi di intolleranze alimentari

Chiamaci +39 0584 89320
Share by: