Microbiologia e Batteriologia

Esami Microbiologici e Batteriologici

Chiama ora

MICROBIOLOGIA E BATTERIOLOGIA 

Ricerche colturali classiche possono essere effettuate a partire da

qualsiasi sede anatomica.
Tali tecniche permettono di identificare il patogeno in questione e di produrre

l’antibiogramma che fornisce indispensabili informazioni

sulla terapia antibiotica da adottare, in termini di sensibilità/resistenza.




Raccomandazioni prima di eseguire i test:

Prima di eseguire test colturali, si raccomanda di aver sospeso eventuali cure antibiotiche da almeno 7-10 giorni, a causa dell’effetto post-antibiotico che potrebbe ancora esercitare un effetto inibitorio sulla crescita dei batteri.

 

• Per il Tampone faringeo si consiglia il digiuno in quanto il prelievo stimola i riflessi del vomito; non si devono eseguire gargarismi o pulizie del cavo orale con colluttori e dentifrici; non si deve fumare nel periodo immediatamente precedente l’esecuzione dell’esame.

• Per il Tampone uretrale, l’area periuretrale deve essere pulita accuratamente e il paziente non deve aver urinato da almeno 2 ore prima dell’esecuzione dell’esame; il paziente deve astenersi da rapporti sessuali nelle 24 ore precedenti l’esame.

 

• Per il Tampone vaginale la paziente non deve essere in periodo mestruale, non deve aver urinato nelle ultime 3 ore e non deve eseguire lavande vaginali prima del prelievo. Inoltre deve astenersi da rapporti sessuali nelle 24 ore precedenti l’esame. I microrganismi comuni analizzati sono:

·               Gardnerella vaginalis, Enterobatteriacee, Streptococchi, Stafilococchi e Candida albicans;

·               Trichomonas vaginalis;

·               Micoplasma e Ureaplasma.


Presso il Laboratorio Analisi Cliniche S.Ermete è possibile eseguire ed analizzare : 


Tampone Faringeo  esecuzione ed analisi in Laboratorio 


Tampone gengivale/linguale

esecuzione ed analisi in Laboratorio


Tampone oculare 

esecuzione ed analisi in Laboratorio


Tampone auricolare esecuzione ed analisi in Laboratorio


Tampone nasale

esecuzione ed analisi in Laboratorio

Tampone da ferita

 esecuzione ed analisi in Laboratorio

Tampone cutaneo/unghia esecuzione ed analisi in Laboratorio


Tampone vaginale cervicale

solo analisi di Laboratorio 

Tampone rettale/

esame colturale feci/parassitologico feci  solo analisi di Laboratorio


Tampone uretrale

solo analisi di Laboratorio


Coprocoltura

Tampone rettale

solo analisi di Laboratorio


Urinocultura

esecuzione ed analisi in Laboratorio

Coltura espettorato esecuzione ed analisi in Laboratorio



Coprocultura

solo analisi di Laboratorio



 Ricerca miceti 

esecuzione ed analisi in Laboratorio




Scotch test

solo analisi di Laboratorio


 


Infezioni streptococciche

 Le infezioni da Streptococco sono causate da una qualsiasi delle diverse specie di batteri del genere Streptococcus tra i quali il più significativo da un punto di vista patologico è rappresentato da Streptococcus pyogenes, facente parte degli streptococchi beta-emolitici di gruppo A.

Questi batteri Gram-positivi di forma sferica causano molti disturbi, tra cui mal di gola, scarlattina, lingua a fragola (bambini), polmonite, infezioni delle ferite, della pelle, delle valvole cardiache e del sangue.

    Diagnosi di infezioni streptococciche

  • Esame colturale, svolto con l’utilizzo di piastre di Petri contenti terreni di coltura adatti alla crescita e all’isolamento di tali specie batteriche;
  •  Test antigenici rapidi che permettono di identificare lo streptococco di gruppo A beta-emolitico direttamente da tamponi faringei. Essi sono caratterizzati da una specificità elevata (> 95%) ma variano considerevolmente per sensibilità;
  •  Esami ematici per valutare il titolo anticorpale.

In seguito ad un’eventuale positività riscontrata dopo lo svolgimento dell’esame colturale, il laboratorio procede all’esecuzione dell’antibiogramma, strumento estremamente utile nel comprendere quale sia l’antibiotico più adeguato ed efficace a curare l’infezione.

Contattaci

Contact Us

Share by: